Sono molti i comuni dell'entroterra imperiese, savonese e piemontese costituiti in una Associazione che porta il titolo della prima iniziativa congiunta 'Antiche Vie del Sale – Strade del Mare'. Obiettivo dell'Associazione, promuovere un percorso comune a tutta l'area che spazi dalla cultura, all'enogastronomia, al turismo. Studiosi di grande livello nazionale riuniti, dunque, in un meeting per inaugurare una nuova era di collaborazione tra enti locali per rivalutare oggi, alla luce di una storia millenaria, percorsi paesaggistici per un turismo meno consueto. La presa di coscienza per molti comuni liguri e piemontesi di condividere un grande patrimonio culturale comune è stimolo a stringere legami, a rigenerare identità e senso di appartenenza.
La Via del Sale è ora un'Associazione di Enti Locali che intende realizzare uno strumento operativo per lo sviluppo sociale, economico e turistico del territorio.
ULTIME NOTIZIE
Il fare e stare insieme tra aziende, territori, enti e associazioni è stato premiato con il sold out dei laboratori del gusto dedicati al progetto “Arroscia Valle di Sapori”.
Gli chef grasso, ursino, carrara, revel e il sommelier a.i.s revello presentano le eccellenze dei territori al di là del mare in due cooking show, sabato 4 dalle ore 16.00alle ore 18.00, nella tensostruttura di calata cuneo, l’aglio di vessalico in tutte le salse e la cucina fusion tra alpi liguri e mare, i percorsi di gusto proposti da cna imperia, antiche vie del sale e sei-cpt di imperia, con degustazione di: aie’, machetto, pestun di fave e tagliolini all’ormeasco au tuccu bianco di alici.
sabato 4 novembre - ore 16.00 - il percorso enogastronomico alla scoperta del progetto “Arroscia Valle di Sapori” condotto da Renato Grasso, Gianluca Ursino, Franca Ferrari e dal sommelier A.I.S. Giovanni Revello proporrà aiè, pestun di fave e machetto in finger food su pane di Gavenola con olio Raineri Bio, accompagnati dallo sciac-trà Guglierame di Peq Agri.