Val Tanaro

La Val Tanaro è una valle di confine, dove Piemonte e Liguria si incontrano tra montagne, borghi arroccati e boschi secolari. Il fiume Tanaro, che nasce tra le Alpi liguri, attraversa la valle modellandone i paesaggi e accompagnando da secoli la vita delle comunità locali.

Le antiche Vie del Sale collegavano la costa ligure alle pianure piemontesi, trasformando la valle in un crocevia di merci, culture e storie. Ancora oggi borghi medievali, pievi romaniche, ponti in pietra e antichi mulini raccontano la vita e le tradizioni della Val Tanaro.

Oltre alla storia e alla cultura, la valle offre panorami di straordinaria bellezza: boschi di faggio e castagno, pascoli e crinali che si aprono verso vallate segrete, sentieri immersi nella natura e scorci che cambiano con le stagioni. Camminare lungo questi itinerari significa immergersi in un territorio autentico, dove natura, storia e cultura si intrecciano tra montagne, colline e vallate, offrendo un’esperienza che unisce memoria e bellezza.

La nostra mappa

Pastori, commercianti, mulattieri, pellegrini, artisti: un viaggio dal mare ai monti, lungo le Vie del Sale e le Strade del Mare