Notizie
Protagoniste del piano le eccellenze enogastronomiche e le valenze storico-artistiche e culturali della Valle Arroscia raccontate in un format che unisce cibo, vino e genius loci.
L’Associazione di Comuni che dal 2011 si occupa di recuperare e promuovere le antiche strade utilizzate per il commercio del sale, ha visto l’elezione del nuovo Direttivo nell’assemblea di sabato 12 Novembre scorso.
Si è svolta Sabato 12 Novembre presso il Comune di Garlenda l’Assemblea Sociale che ha visto il rinnovo dell’Ufficio di Presidenza, sono stati eletti:
Il laboratorio è stato promosso dall’associazione delle Antiche Vie del Sale e progettato e gestito dagli allievi del corso per Tecnico della Valorizzazione dei Prodotti Territoriali e delle Produzioni Tipiche del SEI CPT di Imperia.
Parterre d’eccezione per la prima performance dell’area laboratori dell’edizione 2022 di Olioliva, con tanti ospiti che hanno raccontato di cibo e territorio, di sapori e di saperi legati alla cucina “dell’altra Liguria”. Nell’arena dedicata al gusto, l’associazione dei Comuni delle Antiche Vie Del Sale con il maestro di cucina Renato Grasso, in partnership con l’azienda Raineri, la cantina Ramoino, il Comune di Garessio e il Centro SEI-CPT di Imperia, ha presentato “petto d’anatra glassato al miele con acquavite di ormeasco e castagne garessine caramellate”, che il sommelier A.I.S. Giovanni Revello ha abbinato a rossese di Dolceacqua “Serro de’ Becchi” della cantina Ramoino.
Con il claim “i sapori della tua vacanza tutto l'anno”, il sale della Liguria, aromatizzato ai profumi di Liguria, promette ai turisti di ricordare il periodo trascorso nella terra di “Colombo”, anche quando saranno tornati a casa. Il progetto, ideato dal marketer Franco Laureri e dal Maestro di cucina e ambasciatore delle eccellenze liguri Renato Grasso, è finalizzato a realizzare il primo gadget edibile “testimonial del territorio”.