Notizie
Prodotti testimonial del territorio e gli eventi dedicati alle produzioni tipiche come Aromatica, Fior d’Albenga è Azzurro Pesce d’Autore promossi con il Sale della Liguria, il brand olfattivo della Terra di Colombo nella kermesse delle eccellenze regionali.
Saremo presenti all'EXPO Valle Impero & Maro con gli appuntamenti:
Venerdì 2 giugno ore 15,30 Laboratorio del Gusto
Tensostruttura Piazza Devia
Renato Grasso, il cuoco cultore della cibi della tradizione e il pescatore Michele Cardarelli hanno proposto, nel laboratorio “dalla rete alla padella”, la cucina naturale per il benessere psicofisico, preparando il pesce azzurro con il solo “il sale della liguria” e olio extravergine di oliva taggiasca
Sabato 20 maggio, alle 15.30, nello spazio eventi di “Azzurro Pesce d’Autore” – Porto di Andora.

Grande successo per i laboratori didattici della kermesse della “Città delle Torri” dedicati al carciofo, con le performance dell’artista dei bouquet vegetali Carla Simondo e dello chef Renato Grasso, nell’ambito della presentazione delle Antiche Vie del Sale.
Le Turle al baccalà e la frittata di erbe spontanee le due ricette girate nei luoghi del cuore della cultura contadina per promuovere cibo, vino e genius loci dei territori al di là del mare.
Sono il museo dell’Antica azienda Raineri 1910 e la Cantina Ramoino i primi “luoghi del cuore” del viaggio lungo le strade del mare che portano al di là delle alpi liguri per raccontare i riti e i miti legati alla Cucina Bianca.
Testimonial del progetto Liguria Wow di Agenzia In Liguria: Il Più Bel Mare d’Italia - Un Mare di Verde - Un Mare di Borghi è la box4Bit de “Il Sale della Liguria” il brand olfattivo che promette di ricordarti tutto l’anno i sapori della tua vacanza.
Il Sale della Liguria testimonial della campagna “Liguria Wow” dell’agenzia regionale InLiguria, alla Borsa internazionale del turismo italiano.
Protagoniste del piano le eccellenze enogastronomiche e le valenze storico-artistiche e culturali della Valle Arroscia raccontate in un format che unisce cibo, vino e genius loci.
L’Associazione di Comuni che dal 2011 si occupa di recuperare e promuovere le antiche strade utilizzate per il commercio del sale, ha visto l’elezione del nuovo Direttivo nell’assemblea di sabato 12 Novembre scorso.
Si è svolta Sabato 12 Novembre presso il Comune di Garlenda l’Assemblea Sociale che ha visto il rinnovo dell’Ufficio di Presidenza, sono stati eletti:
Il laboratorio è stato promosso dall’associazione delle Antiche Vie del Sale e progettato e gestito dagli allievi del corso per Tecnico della Valorizzazione dei Prodotti Territoriali e delle Produzioni Tipiche del SEI CPT di Imperia.
Parterre d’eccezione per la prima performance dell’area laboratori dell’edizione 2022 di Olioliva, con tanti ospiti che hanno raccontato di cibo e territorio, di sapori e di saperi legati alla cucina “dell’altra Liguria”. Nell’arena dedicata al gusto, l’associazione dei Comuni delle Antiche Vie Del Sale con il maestro di cucina Renato Grasso, in partnership con l’azienda Raineri, la cantina Ramoino, il Comune di Garessio e il Centro SEI-CPT di Imperia, ha presentato “petto d’anatra glassato al miele con acquavite di ormeasco e castagne garessine caramellate”, che il sommelier A.I.S. Giovanni Revello ha abbinato a rossese di Dolceacqua “Serro de’ Becchi” della cantina Ramoino.
Con il claim “i sapori della tua vacanza tutto l'anno”, il sale della Liguria, aromatizzato ai profumi di Liguria, promette ai turisti di ricordare il periodo trascorso nella terra di “Colombo”, anche quando saranno tornati a casa. Il progetto, ideato dal marketer Franco Laureri e dal Maestro di cucina e ambasciatore delle eccellenze liguri Renato Grasso, è finalizzato a realizzare il primo gadget edibile “testimonial del territorio”.